All posts by manuel

La costruzione ‘vincente’ della solid body

La soluzione costruttiva della chitarra solid body può essere di quattro tipi: bolt on, set in, neck through body e infine set neck through. Dalla mia esperienza ventennale in materia, dapprima come commerciante successivamente come costruttore di chitarre elettriche, ho raggiunto un ragionevole bagaglio esperienziale tale da poter affermare che, la scelta costruttiva statisticamente più vincente (intesa come qualità timbrica) è la set neck through (vedi immagini sotto ).

vista posteriore
Indietro

 

superiore
superiore

k4

Un altro elemento fondamentale è lo spessore della tastiera. Più questo è basso (vincolato dalla misura del tasto), più veloce sarà la trasmissione delle onde meccaniche aumentando così la risposta al tocco.

Nella scelta delle essenze è imprescindibile utilizzarne di specie diverse, una tavola per la costruzione del manico con un peso specifico superiore a quella destinata alla costruzione del corpo. Idealmente è come costruire un altoparlante (vedi immagine sotto):

Ricostruzione cono altoparlante

  • la bobina oscillante e il manico vibrante,
  • la membrana è il corpo.

Prototipo: Kelly M. (set through neck)

 

Essenze

Manico: mogano Kaya

Tastiera: ebano

Corpo: salice

Caratteristiche

1) questo tipo di costruzione (set through neck) permette una ineguagliabile trasmissione  delle vibrazioni ‘manico-corpo’

2) stabilità ottimale del manico

3) possibilità di profililatura del manico sul l’intero asse longitudinale utile

4) la scelta del salice per il corpo, permette di ottenere una  buona risposta timbrica sui medio/bassi contenendo notevolmente il peso complessivo dello strumento

 

k k1 k2 k3 k4k5 k6 k7 k8 k9 k10 k11

Serie: Alve

Lo strumento nasce da un’analisi ormai consolidata, dove nella chitarra solid body le componenti  determinanti alla resa timbrica sono:  le caratteristiche tecnologiche del manico, la massa del ponte oltre che ovviamente dalla qualità ‘dell’elettronica’. Questa chitarra ha una scocca in alluminio di spessore 8 mm che mette in comunicazione diretta il ponte con il manico. Quest’ultimo è dotato oltre alle quattro viti di ancoraggio al corpo, di un bullone con funzione tilt-neck regolabile  posto in senso tangenziale. Il ponte è in acero massiccio trough boby e alloggiato direttamente su di una sede della scocca. La risultante è una risposta più definita delle frequenze dovuta ad trasmissione più rapida delle vibrazioni che, raccolte dal ponte in link con il manico,  attraverso la lastra in alluminio, arrivano più velocemente (proprio per una più rapida velocità di propagazione del metallo).

Corpo: pioppo americano

Tastiera: ebano, tasti L 2,7 mm

Manico: acero

Diapason: 25,5″

Radius: 9,5″

Ponte: acero, acero/ebano

Battipenna: acero marezzato

Vernice: nitrocellulosa

Meccaniche: Kluson

Pick up: Gibson Tim Shaw Dirty Fingers

Capotasto: osso, L 42,4 mm

Truss rod:  Gotoh

r8

r1

r5

r4r6

r10
accesso al tilt-neck
tilt-neck tangenziale
r13
cava per alloggiamento scocca in alluminio
r2
scocca in alluminio spessore 8 m
ponte inserito nella scocca in alluminio
ponte inserito nella scocca in alluminio

r

r11
particolare dello stop-bar
r7
particolare dello stop-bar

r9