LA COSTRUZIONE DI UNA CHITARRA ELETTRICA cap.5

Vorrei introdurre da subito un capitolo relativo ai pick up perché possono rivelarsi determinanti per una chitarra concept. Una novità è il progetto di un costruttore americano, dove i magneti sono loro stessi dei trasduttori elettromagnetici passivi.

 

 

 

 

 

Possono essere assemblati in modalità single coil, humbucker o considerati singolarmente e posti in qualsiasi posizione.

Un’altra soluzione innovativa sono i pick up chiamati: 3d o a risposta estesa (vedi foto sotto)

 

pick up passivo in configurazione humbucker, disponibile anche in configurazione single coil sviluppato da una azienda americana

 

 

 

LA COSTRUZIONE DI UNA CHITARRA ELETTRICA cap.4

 

Sotto si può osservare uno step di lavorazione, in questa casa una tastiera con l’utilizzo di una macchina a controllo numerico.

Progettazione CAD/CAM nella foto a sinistra e il lavoro finale della macchina a controllo numerico. L’accuratezza è dell’ordine dei centesimi con un tempo di lavorazione che ha richiesto poco meno di tre ore. Per i puritsti dell’artigianato l’utilizzo delle macchine CNC potrebbe apparire scandaloso ma nel XXI secolo dove il tempo di realizzo e le dinamiche di mercato globalizzate sono spietate non lasciare spazio a idealismi inesorabilmente fallimentari. La progettazione stessa al computer e la manutenzione della macchina sono comunque attività complesse che richiedono un know-how di informatica, elettrotecnica, elettronica e meccanica. E’ IMPRESCINDIBILE però, saper già costruire ‘a mano’ in precedenza,

 

 

 

LAVORAZIONE CNC

La lavorazione con macchina CNC del solo piano armonico e del fondo, della chitarra semiacustica qui in visione, richiede circa 48 ore. Escludendo da questo computo , il tempo dovuto alla progettazione che può richiederne altrettanti. Il manico viene fatto tradizionalmente così da accontentare il cliente nella fase di profilatura ai fini dell’ergonomia più elevata possibile. La liuteria  moderna non dispensa dalla capacità di essere prima in grado di costruire a mano

Lavorazione del top

Evolution: manico lamellare, pick up 3 D e altro ancora..

 Vernice ad olio

né

né

Manico lamellare acero/noce. Tastiera in palissandro

Ponte in bronzo/alluminio

IMG-20210528-WA0035

Blocco inerziale in acciaio. Pick up elettromagnetico sotto basamento ponte in bronzo

Ripresa: bobina 3D

Pick up: 3D (tre centri polari e due avvolgimenti)

 

Chitarra mod.: Infinity

Progetto ispirato dalla Viola d’amore.

Un’arpa in alluminio alloggiata nel body, con una serie di corde di risonanza, aggiunge notevole rafforzo armonico alle note suonate.

Le corde risonanti vengono riprese da un pick up specifico oltre ad uno per quelle suonate; un potenziometro ‘blend’ permette di apprezzarne la differenza. Il peso complessivo rimane contenuto grazie al basso peso specifico del pioppo utilizzato per il boby.

Corpo: pioppo americano

Top: teak

Manico: acero

Tastiera: palissandro

Ponte: in legno di frassino

Pick up: Di Marzio Air Norton

Vernice: gommalacca per il body, olio per il manico

dav

dav

dav

 

 

nor

 

nor

nor

nor

Il tasto e la sua ‘corona’

Il tasto è la parte più soggetta ad usura dello strumento, ed è fondamentale che la manutenzione sia fatta con regolarità pena la slabratura delle note e la disarmonia degli accordi che si andranno a eseguire. Lo sfregamento della corda sulla superficie tondeggiante (corona) del tasto fara’ assumere via via un profilo piano accorciando quindi il diapason; la nota quindi non avrà la frequenza esatta.

Usura da sfregamento del tasto

Usura da sfregamento del tasto

 

Tasto ricoronare a confronto

Tasto ricoronato a confronto

Lavoro ultimato

Lavoro ultimato

Lavoro ultimato

 

La costruzione ‘vincente’ della solid body

La soluzione costruttiva della chitarra solid body può essere di quattro tipi: bolt on, set in, neck through body e infine set neck through. Dalla mia esperienza ventennale in materia, dapprima come commerciante successivamente come costruttore di chitarre elettriche, ho raggiunto un ragionevole bagaglio esperienziale tale da poter affermare che, la scelta costruttiva statisticamente più vincente (intesa come qualità timbrica) è la set neck through (vedi immagini sotto ).

vista posteriore

Indietro

 

superiore

superiore

k4

Un altro elemento fondamentale è lo spessore della tastiera. Più questo è basso (vincolato dalla misura del tasto), più veloce sarà la trasmissione delle onde meccaniche aumentando così la risposta al tocco.

Nella scelta delle essenze è imprescindibile utilizzarne di specie diverse, una tavola per la costruzione del manico con un peso specifico superiore a quella destinata alla costruzione del corpo. Idealmente è come costruire un altoparlante (vedi immagine sotto):

Ricostruzione cono altoparlante

  • la bobina oscillante e il manico vibrante,
  • la membrana è il corpo.