Archivi categoria: Foto
Pickguard in mogano
Body Ibanez 3/4 mancina
Chitarra mod.: Infinity
Progetto ispirato dalla Viola d’amore.
Un’arpa in alluminio alloggiata nel body, con una serie di corde di risonanza, aggiunge notevole rafforzo armonico alle note suonate.
Le corde risonanti vengono riprese da un pick up specifico oltre ad uno per quelle suonate; un potenziometro ‘blend’ permette di apprezzarne la differenza. Il peso complessivo rimane contenuto grazie al basso peso specifico del pioppo utilizzato per il boby.
Corpo: pioppo americano
Top: teak
Manico: acero
Tastiera: palissandro
Ponte: in legno di frassino
Pick up: Di Marzio Air Norton
Vernice: gommalacca per il body, olio per il manico
Il tasto e la sua ‘corona’
Il tasto è la parte più soggetta ad usura dello strumento, ed è fondamentale che la manutenzione sia fatta con regolarità pena la slabratura delle note e la disarmonia degli accordi che si andranno a eseguire. Lo sfregamento della corda sulla superficie tondeggiante (corona) del tasto fara’ assumere via via un profilo piano accorciando quindi il diapason; la nota quindi non avrà la frequenza esatta.
La costruzione ‘vincente’ della solid body
La soluzione costruttiva della chitarra solid body può essere di quattro tipi: bolt on, set in, neck through body e infine set neck through. Dalla mia esperienza ventennale in materia, dapprima come commerciante successivamente come costruttore di chitarre elettriche, ho raggiunto un ragionevole bagaglio esperienziale tale da poter affermare che, la scelta costruttiva statisticamente più vincente (intesa come qualità timbrica) è la set neck through (vedi immagini sotto).
Un altro elemento fondamentale è lo spessore della tastiera. Più questo è basso (vincolato dalla misura del tasto), più veloce sarà la trasmissione delle onde meccaniche aumentando così la risposta al tocco.
Nella scelta delle essenze è imprescindibile utilizzarne di specie diverse, una tavola per la costruzione del manico con un peso specifico superiore a quella destinata alla costruzione del corpo. Idealmente è come costruire un altoparlante (vedi immagine sotto):
- la bobina oscillante è il manico vibrante,
- la membrana è il corpo.
Analisi spettrale della tavola
Upgrade capotasto! Ebano invece di osso o materiali sintetici
…work in progress… Nuova serie: Venezia (set through neck)
Prototipo: Kelly M. (set through neck)
Essenze
Manico: mogano Kaya
Tastiera: ebano
Corpo: salice
Caratteristiche
1) questo tipo di costruzione (set through neck) permette una ineguagliabile trasmissione delle vibrazioni ‘manico-corpo’
2) stabilità ottimale del manico
3) possibilità di profililatura del manico sul l’intero asse longitudinale utile
4) la scelta del salice per il corpo, permette di ottenere una buona risposta timbrica sui medio/bassi contenendo notevolmente il peso complessivo dello strumento